fbpx

Notizie

Fiori fiamminghi in ceramica artistica

15 Settembre 2012 · Categoria Ceramiche artistiche

Abbiamo realizzato un bel pannello di 49 cm x 61 cm dipingendo un’importante composizione di fiori elaborata da un quadro di un Maestro fiammingo.

Il forno ci ha aiutato in questa realizzazione, infatti i colori ne sono risultati esaltati, molto vivaci, la cottura a 950 gradi ha reso la ceramica ben lucida. Questo dipinto si ispira alle nature morte di fiori del ‘600, quadri simbolici e allusivi.

Quadro in ceramicaI fiori sbocciati ci parlano della fugacità della vita e della bellezza effimera, piccoli insetti come farfalle e bruchi sono presagi del declino a cui essi andranno incontro. Eppure la composizione è esuberante, tanto da nascondere le trasparenze del vaso, quasi a negarle.

Se il quadro a cui ci siamo ispirati è interessante per i suoi contenuti, la nostra maiolica lo è per il lavoro della decorazione. Una bella piastrella di grandi dimensioni è stata smaltata per aspersione, successivamente  con il carbone abbiamo passato sopra lo spolvero. Abbiamo decorato i fiori applicando i colori minerali con piccoli pennelli, in strati sottili più volte, fino ad avere la consistenza del colore ad olio. Prima di metterla in forno, con la cristallina abbiamo spruzzato la piastrella decorata e abbiamo impostato il forno a 950 gradi.

Una bella cornice impreziosisce questo quadro in ceramica artistica, un abile artigiano l’ha lavorata a mano.

È possibile acquistare questo pezzo nel nostro e-commerce www.ceramicafaenza.it, oppure nel nostro negozio in Corso Garibaldi 12/a, Faenza.

Alcuni dettagli del quadro fiammingo in maiolica

Fiori decorati Gigli

Argillà 2012: si è conclusa la festa della ceramica

6 Settembre 2012 · Categoria Eventi

Domenica 2 settembre si è conclusa Argillà, manifestazione che ha suscitato grande interesse richiamando visitatori da tutta Italia e dall’estero.

Erano presenti ceramisti da tutta Europa con una grande varietà di ceramiche lavorate con tecniche diverse, dalla porcellana al raku, ingobbi, maioliche e altro. Io avevo arredato il mio stand ispirandomi ai quadri di Modigliani, le figure femminili con i bei colli lunghi si prestano ad indossare i gioielli che ho creato per l’occasione.

È stato un successo per la città intera, tante persone a Faenza per tre giorni!

Ho esposto alcune maioliche dipinte alla Raffaellesca, alcune prestigiose acquasantiere e, sopratutto, tante piccole forme con disegni miniaturizzati, un piccolo gufo, un fiore, tante farfalle multicolori.

Farfalle multicolori in ceramica artistica di Faenza

Argillà 2012: Laura Silvagni “La Vecchia Faenza” partecipa!

19 Agosto 2012 · Categoria Eventi

31 agosto, 1 e 2 settembre nel centro storico di Faenza

Si avvicina l’appuntamento biennale con Argillà, ceramica e ceramisti a Faenza

L’anno scorso i cittadini hanno apprezzato molto questa bella festa all’aperto, aspettano con ansia l’edizione 2012, sapendo che potrebbe essere l’ultima Argillà nella propria città.

Anch’io, Laura Silvagni, da mesi mi sto preparando e soprattutto penso a come allestire lo spazio espositivo con estro, per dimostrare visivamente la creatività di un lavoro artigianale. Mi sono impegnata soprattutto a realizzare piccole ceramiche, con la tecnica della maiolica e decorate a mano, per evidenziare quello che è il mio mestiere. In particolare ho raccolto sulla riva del mare, portati dalle onde, delle terrecotte consumate come sassi, le ho smaltate e le ho dipinte con soggetti vari, con la canzone di Gino Paoli nel cuore: “sassi che il mare ha consumato, sono le mie parole d’amore per te”. Ho fatto dei ciondoli da portare come gioielli, vi sono dipinti strumenti musicali, un circense, un fiore esotico, un viso, ogni pezzo è unico!

E poi verranno esposte le ceramiche più belle realizzate durante l’anno, le più spettacolari, come un piatto del diametro di 75 cm riccamente decorato alla “Raffaellesca” e tanto altro.

Il nostro stand sarà in Corso Baccarini con il n. A 72.

È online il nostro e-commerce!

11 Giugno 2012 · Categoria Comunicazioni

Iniziamo l’estate con una fresca novità: da oggi puoi acquistare online le nostre ceramiche artistiche su www.ceramicafaenza.it.

Abbiamo messo in vendita numerosi articoli: piatti, acquasantiere e vasi in ceramica finemente decorati, e presto ne inseriremo altri ancora, di ogni tipologia.

La maggioranza degli articoli sono pezzi unici che, una volta venduti, verranno sostituiti con altri pezzi unici, simili ma mai uguali! Dunque visita subito il nostro e-commerce e, se trovi qualcosa che ti piace, compralo adesso!

Le Uova in Ceramica de La Vecchia Faenza, perche regalarle?

21 Marzo 2012 · Categoria Ceramiche artistiche

La tradizione di donare uova dipinte,  intagliate, cesellate, di cioccolato, di ceramica, di porcellana o di carta durante il periodo pasquale ha origine antichissime.

In tutte le epoche ed in tutte le civiltà, l’uovo ha assunto importanti significati. La sua forma, la sua perfezione, ma soprattutto la sua natura “generatrice” lo hanno infatti reso simbolo di vita, di rinascita, di fertilità.

I Greci , i Cinesi e i Persiani se lo scambiavano infatti per le feste di Primavera,  stagione in cui la Natura “rinasce” dopo il gelido Inverno.  Per lo stesso motivo, gli Egizi lo regalavano in occasione dell’equinozio primaverile, che segnava per loro l’inizio di un nuovo anno.

Con l’avvento e la diffusione del Cristianesimo l’uovo è divenuto simbolo della Resurrezione di Cristo, e quindi della festività della Pasqua.

Regalare un uovo decorato significa perciò augurare prosperità, benessere, fortuna e felicità.

Già nel tredicesimo secolo, il Re di Inghilterra Edoardo I commissionò 450 uova ricoperte d’oro per regalarle in occasione della Pasqua. Ma i più grandi estimatori delle uova pasquali decorate furono gli Zar di Russia, che tra il ‘700 e gli inizi del ‘900 commissionarono centinaia di uova preziosissime, tra le quali spiccano quelle dell’orafo Peter Carl Fabergè.

Le uova di ceramica de La Vecchia Faenza – Laura Silvagni, sono realizzate per rendere omaggio a  questa antica tradizione.  Anticamente come oggi,  sono il risultato di un sapiente lavoro artigianale, ed allora come oggi portano con se l’auspicio di un prospero e lieto avvenire.

Serie "Pittori Moderni"

Cancel

Necessari

Nome: _ga Descrizione: consente di raccogliere informazioni statistiche in modalità anonima e aggregata (cookie di prima parte generata da Google Analytics). Maggiori informazioni: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage Durata: 2 anni. Nome: _gid Descrizione: consente di raccogliere informazioni statistiche in modalità anonima e aggregata (cookie di prima parte generata da Google Analytics). Maggiori informazioni: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage Durata: 24 ore. Nome: wpml_browser_redirect_test Descrizione: Verifica se i cookie sono abilitati. Questo cookie è abilitato per tutti i visitatori del sito se utilizzi la funzione di reindirizzamento della lingua del browser. Durata: per la durata della sessione. Nome: _icl_visitor_lang_js Descrizione: Memorizza la lingua reindirizzata. Questo cookie è abilitato per tutti i visitatori del sito se utilizzi la funzione di reindirizzamento della lingua del browser. Durata: per la durata della sessione.

Chiudi

Cancel

Targeting

Nome: _fbp Descrizione: Questo cookie consente di mostrare la nostra pubblicità alle persone che hanno già visitato il nostro sito Web quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising. Durata: per la durata della sessione. Nome: _gcl_au Descrizione: Fornito da Google Tag Manager per sperimentare l’efficienza pubblicitaria dei siti web che utilizzano i loro servizi. Durata: 3 mesi Nome: _ga (_ga_E5KEPR5TQ8) Descrizione: Cookie di Google Analytics che consente di raccogliere informazioni statistiche. Maggiori informazioni: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage Durata: 2 anni Nome: _gid Descrizione: Cookie di Google Analytics che consente di raccogliere informazioni statistiche Maggiori informazioni: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage Durata: 24 ore

Chiudi